Ecomuseinet

Il nostro Paese si distingue per i propri patrimoni culturali ed artistici  nel mondo.

Spesso questi beni non sono sufficientemente valorizzati per come meritano specie nelle aree suburbane, le quali necessitano di maggiore visibilità per migliorare attrattività turistica e impatto socio economico.

Con questo progetto intendiamo  VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO favorendo la creazione di percorsi tra le risorse naturali e culturali della nostra regione in particolare, e lo sviluppo di strumenti tecnologici che portino un valore aggiunto a favore della miglior fruizione e conoscenza del territorio da parte dell’utente.

Itinerari

Sabina

Una terra dalla storia antica, estera a cavallo tra la provincia di Roma e di Rieti e indissolubilmente legata allo sviluppo della storia stessa di Roma, basti pensare al celeberrimo Ratto delle Sabine.

I paesaggi sono incantevoli: un susseguirsi di colline, distese di vigneti, e uliveti (in queste zone si produce l’olio evo che ha avuto per primo il riconoscimento DOP, il Sabina DOP) disseminate qua e là da paesini arroccati, tipica testimonianza dell’incastellamento di periodo medievale.

Sempre forte l’influenza della Chiesa, che in Sabina trova diverse importanti testimonianze come l’Abbazia di Santa Maria di Farfa e il Santuario di Vescovio, oltre ai Santuari Francescani, che si trovano nell’Alto Lazio.

Tra le sue dolci colline che offrono panorami bucolici e rilassanti, oltre ai borghi antichi, è possibile visitare luoghi dal fascino senza tempo estremamente interessanti, un connubio tra uomo e natura che sembra avere qui trovato un giusto equilibrio. Nonostante la Capitale dista solo una cinquantina di kilometri, il traffico e il turismo di massa, qui sembrano distanti anni luce.

I Percorsi

Progetto Ecomusei

Ecomusei NET

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam.

Logo EcoMusei Extended Black

Lorem Ipsum

Lorem Ipsum